KINTO Italia amplia l’oggetto sociale trasformandosi in Società Benefit, ovvero impresa innovativa che opera in modo sostenibile e trasparente nell’interesse della collettività.
Le Società Benefit sono imprese che intendono ‘andare oltre’ il singolo obiettivo del profitto aziendale, al fine di perseguire, in modo duraturo e strutturato, impatti positivi sulle persone e sul pianeta a beneficio della prosperità delle generazioni presenti e di quelle future.
KINTO nasce nel 2019 dalla visione di Toyota di accompagnare la transizione del Gruppo da automotive company a mobility company. La decisione da parte di KINTO Italia di intraprendere il percorso per diventare una Società Benefit si inserisce esattamente in questa strategia, ovvero guidare il cambiamento attraverso la definizione e lo sviluppo di un ecosistema di soluzioni di mobilità innovative, accessibili e inclusive al fine di perseguire un modello di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Questo nuovo status giuridico consoliderà ancor più l'impegno di KINTO nel creare valore non solo per gli azionisti, ma per la società nel suo complesso generando così un beneficio comune.
"Siamo entusiasti ed orgogliosi di annunciare questo passaggio significativo per KINTO Italia” dichiara Mauro Caruccio, CEO e Chairman di KINTO Italia e CEO di Toyota Financial Services Italia. “Essere diventati una Società Benefit è un importante traguardo all’interno della nostra strategia, che ci consente di formalizzare e rinnovare alla comunità il nostro impegno per una mobilità sostenibile e concretamente accessibile per tutti, grazie a una combinazione virtuosa di prodotti elettrificati della gamma Toyota/Lexus con lo sviluppo e la diffusione di piattaforme digitali innovative."
Sono tre gli ambiti di intervento recepiti nel nuovo statuto sui quali KINTO Italia intende focalizzarsi.
Il primo mette al centro l’Ambiente ed è volto a favorire servizi di mobilità sostenibile, grazie all’utilizzo di una flotta di veicoli elettrificati, secondo l’approccio multi-tecnologico di Toyota, e a piattaforme di mobilità digitali basate su una logica di condivisione del veicolo. Rientrano in questo ambito i servizi di noleggio a lungo termine KINTO One e medio termine KINTO Flex, nonché quello di car sharing KINTO Share. Questi servizi utilizzano vetture con differenti soluzioni tecnologiche elettrificate (Full Hybrid, Plug in Hybrid, BEV e veicoli FCEV), per ridurre il più possibile le emissioni di CO2. Ad esempio, la flotta dei veicoli Full Hybrid Toyota e Lexus è in grado di viaggiare in modalità zero emissioni per oltre il 50% del tempo. Sempre nell’ambito ambientale, il carpooling KINTO Join offre un servizio di mobilità aziendale condivisa grazie al quale ridurre l’impatto legato a consumi ed emissioni degli spostamenti dei dipendenti.
Il secondo aspetto è legato al benessere della Comunità attraverso la diffusione di soluzioni di mobilità che garantiscano maggiore accessibilità agli utenti, l’incentivazione all’uso di mezzi pubblici e lo sviluppo di una cultura della sostenibilità in termini ambientali, sociali ed economici. In questo contesto l’app di mobilità multimodale KINTO Go, che integra differenti soluzioni di trasporto pubblico, e il car pooling KINTO Join contribuiscono alla riduzione del traffico veicolare e all’ottimizzazione della mobilità legata agli spostamenti casa-lavoro.
Infine, il terzo aspetto è connesso alle Persone, mediante la promozione sistematica di attività che stimolano l’adozione di comportamenti responsabili e la realizzazione di campagne di sensibilizzazione su tematiche di sostenibilità.
KINTO Italia ha inoltre avviato diverse partnership e promosso numerosi eventi per sostanziare il proprio impegno nel rispetto dei parametri ESG.
Tra i diversi progetti, è di particolare rilievo l’iniziativa sociale ‘Unstoppable – Superiamo gli ostacoli’, attraverso la quale KINTO ha ribadito la volontà di offrire servizi di trasporto in totale armonia con i valori di sostenibilità e inclusione.
L’iniziativa è rivolta ai fan dell’AS Roma con disabilità nonché ad associazioni che lavorano attivamente nel sociale come Centri Anti Violenza, Centri Sociali e altre organizzazioni benefiche. Tutte le attività sono gestite da volontari della Protezione Civile Arvalia di Roma.
KINTO e Toyota supportano iniziative sociali di questo tipo fornendo flotte di veicoli elettrificati e piattaforme digitali di mobilità sostenibile.
L’ecosistema di mobilità di KINTO ha già prodotto risultati tangibili relativamente ai parametri ESG (Environment Social Governance), di seguito i principali:
KINTO One
· Veicoli elettrificati nel parco circolante: 13.950
· Aziende che utilizzano il servizio: 4.000
KINTO Flex
· Veicoli elettrificati in servizio: 333
· Stazioni di prelievo: 72
KINTO Share
· Veicoli elettrificati in servizio: 283
· Utenti registrati sulla piattaforma: 10.050
· Distanza totale percorsa dai veicoli: 4.8 Milioni di km
· Riduzione delle emissioni di CO2: 146 tonnellate (dal lancio del servizio)
· Stazioni di prelievo: 135
KINTO Join
· Aziende che utilizzano il servizio: 54
· Dipendenti: 64.000
· Distanza percorsa in carpooling: 269.000 km
· Riduzione delle emissioni di CO2: 44,9 tonnellate (dal lancio del servizio)
KINTO Go
· Download della piattaforma di mobilità integrata: 316.000
· Copertura del servizio: 5.000 comuni
· Ticket venduti: 73.000
· Mobility providers: 500
Scopri le nostre iniziative
KINTO Italia e Divisione Calcio a 5: insieme per promuovere una mobilità sostenibile e responsabile
KINTO Italia, Mobility Company del Gruppo Toyota, e Divisione Calcio a 5 annunciano con orgoglio la partnership per le prossime due stagioni sportive.
KINTO Italia, mobility company del Gruppo Toyota, diventa partner della Divisione Calcio a 5. Per le prossime due stagioni sportive KINTO fornirà alla Divisione una flotta di 4 vetture elettrificate dell’ampia gamma multi-tecnologica Toyota e Lexus.
KINTO Mobility Provider AS Roma e Bologna FC 1909
Come dimostrare l’efficacia della mobilità sostenibile? Facendola diventare una sfida concreta, con un impatto reale sull’ambiente.
Il 22 aprile, abbiamo trasformato il tragitto Bologna-Roma in una partita per la sostenibilità. Due squadre, capitanate da leggende dei club calcistici Ruggiero Rizzitelli e Domenico Maietta, hanno percorso il tragitto tra le due città utilizzando solamente i servizi di mobilità di KINTO.
KINTO Mobility Service Provider dell’AS ROMA
Il primo passo per migliorare la mobilità è renderla accessibile a tutti.
Unstoppable, nato dalla collaborazione tra KINTO e AS Roma, abbatte le barriere per i tifosi con disabilità. Con la nostra flotta Full Hybrid, offriamo un servizio di trasporto dedicato per raggiungere lo Stadio Olimpico e vivere la passione giallorossa. Ma il nostro impegno va oltre: come Mobility Service Provider, supportiamo anche famiglie con bambini in terapia, donne in centri antiviolenza, anziani e altre associazioni, offrendo mobilità per il benessere della comunità.
KINTO Official Mobility Provider di Lega Serie A
L’inclusione vera non si ferma alle necessità, ma abbraccia le passioni.
Per questo, abbiamo sostenuto con entusiasmo il progetto di Lega Seria A per la creazione di una Quiet Sensory Room presso lo Stadio Olimpico in occasione della Finale di Coppa Italia. Questo spazio protetto, progettato per bambini con disturbi dello spettro autistico, ha permesso ai bambini di vivere la finale di Coppa Italia senza sovraccarichi sensoriali, godendo appieno dell’emozione del calcio.
KINTO al fianco del FAI -Fondo per l’Ambiente Italiano
KINTO Corporate Golden Donor del FAI
Essere Corporate Golden Donor del FAI non è solo un onore, ma un impegno concreto nella tutela del nostro patrimonio ambientale.
Dal 2022, mettiamo a disposizione del FAI le vetture elettrificate Toyota e Lexus, e quest’anno abbiamo arricchito la loro flotta con 4 nuovi veicoli.
Siamo fieri di supportare il FAI nel suo percorso di transizione energetica, avendo già contribuito a un risparmio di 15 tonnellate di CO2 fino ad oggi.